L'evento più importante per
la nostra Corale si è svolto nella serata di sabato 22
novembre 2003, nell'Aula Paolo VI a Roma.
Su iniziativa dell'Associazione Italiana Santa Cecilia, la nostra
Corale, insieme al Coro "San Gervasio" di Capriate (BG),
ha eseguito in onore del Santo Padre Giovanni Paolo II "La
Passione di Cristo secondo San Marco", Oratorio
di Mons. Lorenzo Perosi.

Giovanni Antonio Pordenone:
Crocifissione (1520) - Cattedrale di Cremona
Il Concerto è stato diretto dal Maestro
Pierangelo Pelucchi,

con l'accompagnamento dell'Orchestra Sinfonica
di Gessate e la partecipazione dei solisti Giorgio
Valerio (Cristo-Baritono), Bruno Rota
(Storico-Baritono), Alberto Rota (Storico-Basso),
Sergio Rocchi (Un ebreo-Tenore).

Giorgio Valerio - Baritono
|

Bruno Rota - Baritono
|

Alberto Rota - Basso
|

Sergio Rocchi - Tenore
|
Maestro del Coro: Costante Ronchi - Maestro Collaboratore:
Mario Gaspani

Costante Ronchi
|

Mario Gaspani
|
Al termine del Concerto, il Papa ha rivolto
un saluto a tutti i presenti.

Mario Ronchi presenta il Concerto a Sua
Santità Giovanni Paolo II
Ecco le parole del Santo Padre:
Carissimi Fratelli e Sorelle
Grazie per questa vostra manifestazione, con la quale avete
voluto commemorare il centenario del Motu Proprio "Tra le
sollecitudini", pubblicato dal mio santo predecessore Pio
X.
Saluto con affetto tutti i presenti.
Saluto anzitutto Mons. Vasco Giuseppe Bertelli, presidente dell'Associazione
Italiana Santa Cecilia, e lo ringrazio per essersi fatto interprete
dei comuni sentimenti.
Saluto i promotori e gli organizzatori di questa sacra rappresentazione
e tutti ringrazio per il significativo dono della campana, che
porta incisa l'espressione biblica "Cantate Domino canticum
novum".
Saluto i coristi delle Scholae Cantorum "Ss. Pietro
e Paolo" di Gessate (Milano) e di San Gervasio di Capriate
(Bergamo), che hanno eseguito l'Oratorio "Passione secondo
San Marco" di Mons. Lorenzo Perosi.
Saluto i partecipanti al Congresso Nazionale della vostra benemerita
Associazione.
Estendo il mio affettuoso pensiero ai tantissimi cantori provenienti
da ogni parte d'Italia, che domani in San Pietro animeranno la
Celebrazione Eucaristica commemorativa di questo importante anniversario.
La vostra Associazione s'intitola a Santa Cecilia, che la
pietà popolare presenta come patrona della musica. Questa
giovane martire romana invita i credenti a camminare vigilanti
verso l'incontro con Cristo, allietando il pellegrinaggio terreno
con la festosità del canto e della musica.
Santa Cecilia accompagni dal Cielo ognuno di voi, carissimi
Fratelli e Sorelle, e vi aiuti a realizzare appieno la vostra
missione nella Chiesa.
Mentre invoco su di voi la materna protezione di Maria, Madre
di Cristo e della Chiesa, vi assicuro un ricordo nella preghiera
e di cuore tutti vi benedico.
Sua Santità Giovanni Paolo II

La Corale Ss. Pietro e Paolo
di Gessate
|

Il Coro San Gervasio
di Capriate S. G.
|

Il Maestro Pierangelo Pelucchi
dirige Coro e Orchestra
|

La Sala Nervi gremita di persone
|
Clicca sulle foto per ingrandirle
L'Osservatore Romano, del 24-25
Novembre 2003,
ha dedicato alcune pagine all'evento
"Quelle splendide note di Mons. Perosi
che scandiscono i momenti della Passione"
Questo il titolo dell'articolo scritto da Giampaolo Mattei, a
commento del Concerto.
Eccone alcuni stralci:
...L'esecuzione de "La Passione di Cristo secondo San
Marco", Oratorio di Mons. Lorenzo Perosi, è stata
un modo davvero significativo di celebrare il centenario del Motu
Proprio "Tra le sollecitudini" di San Pio X e di riaffermare
la vocazione alla bellezza della musica sacra intesa come appassionata
lode al Signore.
E' stato anche il momento culminante del XXVII Congresso Nazionale
promosso dall'Associazione Santa Cecilia...
...I tre momenti dell'Oratorio - "La Cena del Signore",
"L'Orazione al Monte", "La Morte del Redentore"
- sono stati una grande proposta di meditazione e di preghiera...
...I componenti delle due Scholae hanno cantato e suonato
con profonda emozione...
|